Category Archives: News

La famiglia, luogo privilegiato in cui si impara a diventare persone

Una importante riflessione sul senso della famiglia oggi. L’occasione è stata la Messa celebrata oggi pomeriggio dal vescovo Mariano Crociata nell’abbazia di Fossanova, in occasione della festa della Santa Famiglia di Nazaret. Momento particolare perché alla celebrazione hanno partecipato anche i soci della Compagnia dei Lepini, la società consortile costituta da vari Comuni laziali, insistenti nel comprensorio dei Monti Lepini, che ha l’obiettivo della promozione … Continue reading La famiglia, luogo privilegiato in cui si impara a diventare persone »

condividi su

Messa di mezzanotte, l’omelia del Vescovo: Natale, occasione per una rinascita personale e comunitaria

 «Grazie al Natale, cioè alla venuta di Cristo, l’uomo ha l’unica occasione per rinascere. Se ciò è possibile è proprio per un atto di misericordia di Dio verso questa umanità immersa nel peccato». Questa una delle puntualizzazioni del vescovo Mariano Crociata nel corso della sua omelia nella Messa di mezzanotte a Natale, celebrata nella cattedrale di san Marco a Latina. Con questo ragionamento, il Vescovo … Continue reading Messa di mezzanotte, l’omelia del Vescovo: Natale, occasione per una rinascita personale e comunitaria »

condividi su

«Serve uno sforzo congiunto per ridare serenità ai disoccupati e alle loro famiglie», il Vescovo tra i lavoratori colpiti dalla crisi economica

Questa mattina il vescovo Mariano Crociata ha visitato il presidio permanente dei lavoratori dell’Aviointeriors, a Latina, rispondendo così all’invito a incontrarlo ricevuto dagli stessi ex dipendenti in occasione delle prossime feste natalizie. È stato accolto da una rappresentanza dei circa settanta manifestanti, che da più di un anno e a turno “vivono” in una tenda da campeggio davanti l’ingresso dello stabilimento specializzato in costruzioni di … Continue reading «Serve uno sforzo congiunto per ridare serenità ai disoccupati e alle loro famiglie», il Vescovo tra i lavoratori colpiti dalla crisi economica »

condividi su

«Il perdono e la carità, i due pilastri di questo anno della Misericordia». Crociata ha aperto la Porta santa in cattedrale

Ieri sera il vescovo Mariano Crociata ha aperto la Porta santa diocesana. Numerosi i fedeli, giunti anche dalle altre città della Diocesi, che hanno assistito al suggestivo rito nella cattedrale di san Marco a Latina. Infatti, questa è stata scelta come Porta Santa diocesana insieme a quella del santuario della Casa del martirio di Santa Maria Goretti, a Le Ferriere. Sono i due luoghi giubilari … Continue reading «Il perdono e la carità, i due pilastri di questo anno della Misericordia». Crociata ha aperto la Porta santa in cattedrale »

condividi su

Apertura della Porta Santa diocesana il prossimo 18 dicembre: «per cambiare vita» nell’anno del Giubileo della Misericordia

La diocesi di Latina-Terracina-Sezze-Priverno è pronta ad avviare il suo Anno Santo della Misericordia. Il prossimo 18 dicembre, alle 20.30, si terrà il rito dell’apertura della Porta Santa diocesana individuata in quella della Cattedrale di San Marco a Latina. Qui il vescovo Mariano Crociata procederà all’apertura della Porta Santa diocesana cui seguirà la Messa concelebrata insieme ai sacerdoti e diaconi del clero pontino. La celebrazione … Continue reading Apertura della Porta Santa diocesana il prossimo 18 dicembre: «per cambiare vita» nell’anno del Giubileo della Misericordia »

condividi su

Quale vita per i cristiani perseguitati oggi in Siria. La testimonianza di padre Jacques Murad (Aggiornamento al 10/12/2015)

AGGIORNAMENTO AL 10/12/2015: Un incontro che ha smosso le coscienze delle tante persone presenti. Così è andato l’incontro che si è tenuto oggi pomeriggio, 10 dicembre, in curia e organizzato dalla Diocesi pontina, con padre Jacques Murad, il sacerdote siro–cattolico, monaco della comunità di Dei Mar Musa in Siria, fondata dal gesuita italiano padre Paolo Dall’Oglio e di cui è il principale collaboratore. Con lui … Continue reading Quale vita per i cristiani perseguitati oggi in Siria. La testimonianza di padre Jacques Murad (Aggiornamento al 10/12/2015) »

condividi su

«Dignità umana e sostenibilità ambientale: le religioni in Italia unite per l’ambiente», una petizione per Cop 21

Un appello condiviso dal numero più alto possibile di espressioni religiose presenti in Italia e da consegnare al ministro italiano dell’Ambiente Gian Luca Galletti affinché lo presenti a Parigi. Questa è la proposta del Tavolo di Dialogo buddhista-cristiano, presso la Conferenza episcopale italiana, in occasione della Conferenza delle Parti (COP 21) sui mutamenti climatici, che si tiene a Parigi da oggi 30 novembre all’11 dicembre … Continue reading «Dignità umana e sostenibilità ambientale: le religioni in Italia unite per l’ambiente», una petizione per Cop 21 »

condividi su

Firenze 2015 e Sinodo sulla famiglia: ascolto e discernimento da praticare nelle comunità

Due giorni di convegno, quelli di giovedì e venerdì scorso, che hanno permesso alla diocesi di conoscere più nel dettaglio gli eventi che di recente hanno polarizzato di recente l’attenzione del mondo ecclesiale e civile. Si tratta del convegno ecclesiale nazionale di Firenze (tenuto dal 9 al 13 novembre scorso) e dell’Assemblea generale del Sinodo permanente dei Vescovi sulla Famiglia (a ottobre scorso). Per «Firenze … Continue reading Firenze 2015 e Sinodo sulla famiglia: ascolto e discernimento da praticare nelle comunità »

condividi su

Le prime indicazioni per i «Gruppi di ascolto» della Parola

Negli «Orientamenti pastorali per l’anno 2015-2016», il vescovo Mariano Crociata ha invitato ogni comunità «a costituire o almeno riqualificare un gruppo di ascolto e di discernimento». Al riguardo, ha specificato anche che «potranno essere elaborate a livello diocesano indicazioni circa le caratteristiche e il metodo di conduzione del gruppo e di svolgimento di un incontro” (Ascoltare ancora, p. 33)». Per dare seguito a questa possibilità, … Continue reading Le prime indicazioni per i «Gruppi di ascolto» della Parola »

condividi su

«L’Amore si è fatto carne», presentato il sussidio per un percorso di fede nel periodo di Avvento e Natale

L’Ufficio Pastorale ha presentato venerdì scorso, in Curia a Latina, il sussidio pastorale per il tempo di Avvento e Natale. Il percorso di fede è sintetizzato dal titolo «L’Amore si è fatto carne». Come è spiegato anche nel sussidio «l’incarnazione di Dio rivela la sua grande misericordia per noi, poiché Dio ascolta e vede la miseria della condizione umana. Dio, che si rivela ad Abramo, … Continue reading «L’Amore si è fatto carne», presentato il sussidio per un percorso di fede nel periodo di Avvento e Natale »

condividi su

Attentati a Parigi, domenica in tutte le chiese pontine la preghiera per la Francia

La Diocesi di Latina-Terracina-Sezze-Priverno accoglie prontamente e rilancia alle sue comunità locali, su espressa indicazione del vescovo Mariano Crociata, l’invito che arriva dalla Conferenza episcopale italiana a pregare domani per i tragici attentati accaduti a Parigi venerdì sera scorso. Oggi la Cei in una nota ha spiegato che: «La Chiesa italiana, profondamente colpita dagli attacchi terroristici che hanno insanguinato Parigi, si stringe solidale alla Chiesa … Continue reading Attentati a Parigi, domenica in tutte le chiese pontine la preghiera per la Francia »

condividi su

Firenze 2015, verso il convegno ecclesiale nazionale. I vincitori del concorso «Voglio una vita…» e il video della Caritas

Lunedì mattina la delegazione della diocesi pontina arriverà a Firenze per partecipare al convegno ecclesiale nazionale su «In Cristo Gesù il nuovo umanesimo» (9-13 novembre). Il vescovo Mariano Crociata nei mesi scorsi ha nominato la Commissione diocesana i cui componenti, guidati da lui stesso, parteciperanno al convegno: don Paolo Spaviero (coordinatore), don Fabrizio Cavone, diacono Gianni Maiorino, Tatiana Falsini, Sabrina Fieni, Angelo Raponi, Alessandro Mirabello. … Continue reading Firenze 2015, verso il convegno ecclesiale nazionale. I vincitori del concorso «Voglio una vita…» e il video della Caritas »

condividi su

Giornata del «4 novembre», occasione per risvegliare la coscienza e ritrovare gli ideali

Questa mattina, nella cattedrale di San Marco, il vescovo Mariano Crociata ha celebrato la Santa Messa in occasione della Giornata dell’unità d’Italia e delle Forze Armate. Nel corso della sua omelia ha ricordato che «il primo nostro pensiero va a tutti i caduti a difesa della Patria; un numero impressionante nella Prima guerra mondiale, ma anche la Seconda guerra mondiale non è stata da meno. … Continue reading Giornata del «4 novembre», occasione per risvegliare la coscienza e ritrovare gli ideali »

condividi su

Solennità di Ognissanti e commemorazione dei defunti

In occasione della solennità di Ognissanti e della commemorazione dei defunti, il vescovo Mariano Crociata presiederà le seguenti celebrazioni: 1 novembre: ore 15, Santa Messa presso la cappella del Cimitero di Latina. 2 novembre: ore 8 circa, Santa Messa presso il cimitero di Terracina, al termine della processione che parte alle 7 dalla Chiesa del Purgatorio (a conclusione di una Messa celebrata alle 6 in … Continue reading Solennità di Ognissanti e commemorazione dei defunti »

condividi su

Preti e diaconi pontini a scuola d’omelia: sempre più mediatori nel dialogo tra Dio e il suo popolo

Oggi, presso la curia vescovile è iniziato il «Laboratorio sull’omelia» cui partecipano presbiteri e diaconi della diocesi di Latina-Terracina-Sezze-Priverno. Questa attività, che terminerà domani, è inserita tra quelle programmate in questo anno pastorale per la formazione del clero. Con l’organizzazione di tale evento la diocesi pontina, per precisa volontà del vescovo Mariano Crociata, ha voluto accogliere l’invito di papa Francesco a «una seria valutazione dell’omelia … Continue reading Preti e diaconi pontini a scuola d’omelia: sempre più mediatori nel dialogo tra Dio e il suo popolo »

condividi su

Mandato ai ministri e collaboratori pastorali per ricordare di «essere dei chiamati al servizio della Chiesa»

Questo pomeriggio presso la Cattedrale di Latina il vescovo Mariano Crociata ha presieduto la celebrazione per il “Mandato ai ai ministri e collaboratori pastorali”. Un momento per « chiedere grazia e luce all’inizio del nuovo anno pastorale. Nella sua omelia, Crociata ha rimarcato senza mezzi termini cosa vuol dire essere ministri e operatori pastorali: «Siamo stati scelti; siamo dei chiamati. Tutto ciò che possiamo fare … Continue reading Mandato ai ministri e collaboratori pastorali per ricordare di «essere dei chiamati al servizio della Chiesa» »

condividi su

Paride Bove ordinato diacono. Il Vescovo: «Una ricchezza per tutti noi, perché ci assicura che il Signore continua ad aver cura di noi»

In una chiesa gremita di fedeli, ieri il vescovo Mariano Crociata ha ordinato diacono Paride Bove, 28 anni d’età, il quale con questo importante momento procede nel suo cammino di formazione verso il sacerdozio. Il rito è stato celebrato nella chiesa parrocchiale di San Francesco d’Assisi a Latina; accanto al Vescovo come concelebranti il Vicario generale, monsignor Mario Sbarigia, il vicario per la Pastorale, don … Continue reading Paride Bove ordinato diacono. Il Vescovo: «Una ricchezza per tutti noi, perché ci assicura che il Signore continua ad aver cura di noi» »

condividi su

Sinodo sulla Famiglia, come sostenere a livello locale questo importante evento

In occasione della XIV Assemblea generale ordinaria del Sinodo dei Vescovi sulla Famiglia, che si terrà a Roma dal 4 al 25 ottobre prossimo, l’Ufficio per la Pastorale familiare della diocesi pontina sta proponendo alle parrocchie, alle famiglie e ai fedeli in generale una serie di sussidi per la preghiera e informativi. Le attività sono organizzate in modo tale che siano utili «per annunciare», «per … Continue reading Sinodo sulla Famiglia, come sostenere a livello locale questo importante evento »

condividi su